Valutazione accurata e tecniche di rinforzo per strutture e infrastrutture in muratura, calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso esistenti e appartenenti al patrimonio culturale

Università coinvolte
Università degli Studi di Brescia
Facultad de Arquitectura, Urbanismo di Lima
Parque Tecnológico da UFRJ presso la Universidade Federal do Rio de Janeiro

Referente scientifico
prof. Fausto Minelli
prof.Luis Jimenez
prof. Romildo D. Toledo Filho

Periodo presunto e durata
Gennaio-Febbraio 2025 – 2 settimane

Luogo e sede
UNIBS Dipartimento DICATAM
Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste
Il progetto di internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con la Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes (FAUA) di Lima – Perù e il Parque Tecnológico da UFRJ presso la Universidade Federal do Rio de Janeiro – Brasile, si propone di sviluppare una rete di ricerca e formazione avanzata su tematiche legate alla valutazione accurata e al rinforzo di strutture esistenti, con particolare attenzione a quelle in muratura, calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso, anche appartenenti al patrimonio culturale (cultural heritage).
Obiettivo principale della collaborazione è lo svolgimento di una-due settimane intensive di corso sul tema in oggetto, con contributi di lezione da parte dei docenti delle università coinvolte
L’attività coinvolgerà studenti delle 3 unità coinvolte e si svolgerà presso UNIBS.
Tra gli obiettivi successivi a questa prima iniziativa, si possono identificare:
- Condivisione di competenze e metodologie per la diagnosi strutturale avanzata, la modellazione numerica e sperimentale, e l’identificazione delle vulnerabilità delle strutture storiche e contemporanee.
- Sviluppo congiunto di tecniche di rinforzo innovative e compatibili, anche attraverso l’uso di materiali compositi, nanomateriali e soluzioni a basso impatto ambientale.
- Creazione di un programma di mobilità internazionale per studenti, dottorandi, ricercatori e docenti, volto a rafforzare le capacità formative e l’interdisciplinarità.
- Organizzazione di workshop, seminari e summer/winter school internazionali che coinvolgano giovani ricercatori e professionisti dei tre Paesi partecipanti.
- Produzione scientifica congiunta e valorizzazione dei risultati, anche attraverso la partecipazione a bandi competitivi e la pubblicazione su riviste internazionali.
Modalità di ingaggio
La partecipazione al progetto avverrà attraverso il coinvolgimento attivo di docenti, ricercatori e studenti delle tre istituzioni partner. La modalità principale di ingaggio include l’invito per ricevere nominativi dalle università partner.
In previsione si possono anche immaginare:
- Accordi bilaterali e multilaterali per la mobilità accademica e lo scambio di esperienze di ricerca.
- Partecipazione a team di lavoro congiunti per l’elaborazione di studi di caso, campagne sperimentali e sviluppo di soluzioni ingegneristiche condivise.
- Attività formative congiunte, tra cui corsi co-titolati, seminari online e in presenza, e l’attivazione di moduli formativi transnazionali.
- Collaborazione nella redazione di proposte progettuali internazionali, in particolare nell’ambito di bandi europei (Erasmus+, Horizon Europe) e regionali.
- Condivisione di infrastrutture e laboratori per attività sperimentali e validazione dei metodi di intervento.
Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento
Simposio per dottorandi
Corso di alta formazione per studenti di master, dottorandi, personale docente e ricercatore
WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future
WP5 – Built and landscape Heritage
Info