SCUOLA CIVICA DI ALTA FORMAZIONE: costruzione di un processo collaborativo tra istituzioni e cittadini sul modello dei Contratti di Fiume così come definiti dalla DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE 2000/60/CE

Università coinvolte
Università della Calabria
Univesidad Politécnica Salesiana
ITESO
Universidad Jesuita de Guadalajara

Referente scientifico
prof. Paola Cannavò

Periodo presunto e durata
Settembre – Ottobre 2025 – 2 settimane

Luogo e sede
Hub 2 Andes: Cuenca (Ecuador)
Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste
Obiettivo della scuola è sperimentare nel contesto Sud Americano una metodologia sviluppata e codificata in Europa per la gestione dei processi di trasformazione territoriale in contesti complessi (Contratti di Fiume), metodologia implementata dal Laboratorio SoSte del Dipartimento DIAM dell’Università della Calabria attraverso dei Laboratorio Territoriali sperimentali in contesti europei e centro americani.
La scuola intende costituire un Laboratorio Territoriale che possa definire, attraverso un approccio interdisciplinare, una progettazione strategica territoriale. Il territorio oggetto del Laboratorio sarà l’intersezioni tra fiume e città, uno spazio complesso in cui un sistema fluviale, per sua natura difficile da controllare (Rio Yanuncay), attraversa un centro storico abitato densamente urbanizzato (la città di Cuenca), situazione che costantemente genera equilibri, instabili e variabili, estremamente complicati da gestire.
Il Laboratorio Territoriale di progettazione individua e attiva un ecosistema civico specifico per ogni contesto, costruisce un processo collaborativo che si auto-regola, individua obiettivi specifici condivisi e definisce la strategia per raggiungerli.
Il Laboratorio Territoriale è un’azione di dialogo, di progettazione e di ricerca, che si incardina su principi di collaborazione tra soggetti diversi, utile per gestire e costruire processi di trasformazione efficaci.
Attraverso il coinvolgimento di istituzioni, aziende private ed associazioni di cittadini nell’analisi territoriale, il Laboratorio Territoriale acquisisce informazioni e conoscenze difficilmente desumibili da dati e documenti tecnici, completando ed integrando la conoscenza scientifica con l’esperienza diretta sul territorio.
Il risultato di questo approccio è l’avvio di un percorso di “apprendimento collettivo”. Un percorso attraverso il quale un “territorio” si auto-interroga sulle proprie reali esigenze ed individua autonomamente gli obiettivi prioritari e le strategie necessarie per raggiungerli attraverso azioni operative da mettere in campo.
Modalità di ingaggio
La selezione dei partecipanti sarà gestita dalle singole sedi coinvolte nel progetto
Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento
Summer School per personale esterno o interno all’università sul tema della gestione delle aree fluviali nei contesti urbani avente come oggetto un caso studio specifico: il Rio Yanuncay nell’area urbana di Cuenca (Ecuador)
WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future
WP5 – Built and landscape Heritage
Info