Patrimonio, Progetto e Bene Comune: un approccio multidisciplinare tra Architettura, Diritto e Ingegneria

Università coinvolte
Università di Brescia
Pontificia Universidad Católica del Perú
Universidad Nacional de Ingeniería

Referente scientifico
prof. Luca Passanante

Periodo presunto e durata
Gennaio e febbraio 2026 – 1 settimana

Luogo e sede
PUCP, Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima
UNI, Universidad Nacional de Ingeniería, Lima, Perú
Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste
Si propone un Advanced Skills Course interdisciplinare focalizzato alla riqualificazione architettonica e urbana e allo sviluppo comunitario, rivolto a docenti e laureati. Uno dei primi obiettivi individuati risulta essere l’analisi delle dinamiche spaziali, sociali, economiche e ambientali che caratterizzano porzioni urbane nate in modo spontaneo per rispondere ad una molteplicità di bisogni, con una attenzione particolare ai beni comuni esistenti e potenziali. I partecipanti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, saranno chiamati a sviluppare riflessioni critiche che promuovano – o disvelano – il concetto di “cittadinanza psicologica” attraverso, appunto, la valorizzazione dei beni comuni, intesi come patrimonio collettivo.
Nel contesto dell’Advanced Skills Course, il diritto fornirà ai partecipanti una prospettiva normativa, dottrinale e giurisprudenziale, necessaria per comprendere e intervenire efficacemente nella gestione e valorizzazione dei beni comuni, con particolare attenzione alla realtà socioeconomica di Lima e ai principi di giustizia sociale e sostenibilità.
Le diverse fasi della proposta formativa, ad oggi in fase di elaborazione, saranno strutturate in un contesto specifico della capitale peruviana, definito congiuntamente con le Università PUCP e UNI. Attraverso l’approfondimento di casi studio, la disamina di strumenti giuridici innovativi e la simulazione di processi decisionali inclusivi, il corso mira a sviluppare competenze interdisciplinari in grado di coniugare diritto, architettura e ingegneria per una gestione consapevole e condivisa delle risorse comuni.
Modalità di ingaggio
Inviti per ricevere nominativi dalle Università partner
Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento
Advanced Skill Course per docenti e giovani laureati su tematiche trasversali che abbracciano le discipline della Progettazione Architettonica e Urbana, del Diritto, dell’Ingegneria Idraulica e dell’informazione.
WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future
WP5 – Built and landscape Heritage
Info