download-file

Patrimonio culturale come leva per il rilancio dei territori

Università coinvolte

Università di Napoli Federico II
Università del Salento
Università di Bologna
Real Universidad de Guadalajara
Universidad de Palermo

Referente scientifico

prof. Marco Tregua
prof. Vincenzo Gentile

Periodo presunto e durata ​

Ottobre – Novembre 2025 – 10 giorni

Luogo e sede ​

Università degli Studi di Napoli Federico II

Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste

L’iniziativa mira a creare un piano di intervento standardizzato per il rilancio dei territori a rischio spopolamento, facendo leva sul patrimonio culturale. In dettaglio, il piano sarà strutturato in maniera tale da predisporre successivi adattamenti ai contesti oggetto di intervento e di descrivere il ruolo che le tecnologie digitali di nuova generazione possono avere nella veicolazione delle nuove iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e nell’avvio di pratiche di tutela nei territori a rischio abbandono.
Dal piano, inoltre, scaturiranno ulteriori proposte progettuali per il successivo avanzamento dell’idea, nonché per il coinvolgimento di partner aggiuntivi per la verifica empirica di quanto predisposto.
L’output atteso è un programma previsionale che possa definire:

  • Attese di rilancio dei territori sulla base del patrimonio culturale nei siti minori
  • Strutturazione di iniziative per l’applicazione empirica dell’idea, con particolare riferimento all’implementazione delle nuove tecnologie digitali
  • Costituzione di un circuito di territori a rischio di abbandono per sviluppare un effetto sistemico
  • Proposta progettuale per ulteriori sviluppi con il coinvolgimento di partner aggiuntivi, inclusi quelli di matrice pubblica

Modalità di ingaggio

Bando tra le università partner per la creazione di un corpo discente che possa costituire gruppi di lavoro per lo sviluppo delle azioni sopra presentate (Mappatura dei territori; individuazione delle potenzialità del patrimonio culturale; definizione delle best practices di rilancio; predisposizione di procedure di adattamento; strutturazione di piani di intervento).

Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento

L’iniziativa di formazione è aperta a una pluralità di soggetti data la sua natura multilivello e multidisciplinare; in particolare, sono individuabili le seguenti categorie di soggetti coinvolti e da coinvolgere:

  • Personale ricercatore, anche junior (inclusi dottorandi): per condividere le azioni di ricerca già svolte sul tema e per sviluppare quelle oggetto del percorso
  • Laureati in discipline manageriali, giuridiche e negli studi sul patrimonio culturale: sono i destinatari dell’attività in quanto potenziali sviluppatori di soluzioni per il rilancio territoriale
  • Manager del patrimonio culturale: nella loro veste di responsabili delle attività in essere nei siti culturali e al fine di individuare il patrimonio a rischio
  • Manager pubblici: direttamente interessati nella valutazione del rischio di spopolamento e nel loro ruolo di possibili attuatori di misure di contrasto allo spopolamento facendo leva sul patrimonio culturale

WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future

WP6 – DigitHage Management

Info

Se hai bisogno di maggiori informazioni sul progetto sugli eventi, sui bandi e su tutte le opportunità contattaci compilando il form.