Kick-off meeting del Progetto HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching
Bologna, 13 gennaio 2025 – Si è tenuto oggi presso l’Università di Bologna il kick-off meeting del progetto HerIT4Future, un’ambiziosa iniziativa di cooperazione accademica internazionale che punta a rafforzare i legami tra le istituzioni universitarie italiane e latinoamericane attraverso programmi educativi innovativi incentrati sul patrimonio culturale e naturale.
Il progetto, coordinato dall’Alma Mater Studiorum, si propone di creare sinergie transnazionali per sviluppare soluzioni innovative alle sfide globali contemporanee, dall’educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, dalla trasformazione digitale ai fenomeni migratori.
HerIT4Future si basa su solide fondamenta storiche: la presenza significativa di comunità di origine italiana nei paesi latinoamericani ha infatti favorito nel tempo collaborazioni durature e proficue. L’Università di Bologna, in particolare, può contare su una rappresentanza permanente a Buenos Aires attiva dal 1998, esperienza che rappresenta un punto di partenza strategico per il nuovo progetto.
L’iniziativa si articola attorno a quattro obiettivi specifici: la creazione di un sistema di mobilità inclusivo per studenti e personale accademico, la progettazione di programmi congiunti innovativi per master e dottorati, l’implementazione di corsi avanzati di competenze specialistiche e l’istituzione di due hub operativi in America Latina.
Particolare attenzione sarà rivolta ai programmi di dottorato nelle aree delle transizioni digitale e verde, settori strategici per lo sviluppo futuro. I corsi avanzati di competenze, invece, saranno rivolti a ricercatori in fase iniziale di carriera, personale universitario e professionisti interessati alla formazione continua.
Il progetto prevede l’istituzione di due centri nevralgici: l’Hub1 Cono Sur a Buenos Aires, Argentina, e l’Hub2 Andes a Cuenca, Ecuador. Questi hub coordineranno le attività per le rispettive aree geografiche, fornendo le infrastrutture e la logistica necessarie per garantire la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.
HerIT4Future rappresenta un passo significativo verso un’internazionalizzazione più intensa tra Italia e America Latina, promettendo di aprire nuovi orizzonti per la ricerca e la formazione nel campo del patrimonio culturale e delle sue applicazioni contemporanee.