I paesaggi culturali del fiume Paranà

Università coinvolte
Università di Napoli Federico II
Universidad Nacional de Rosario
Universidad Nacional del Litoral
Universidad de Morón

Referente scientifico
prof Federica Visconti – prof. Renato Capozzi

Periodo presunto e durata
Ottobre – Dicembre 2025 – 1 Settimana

Luogo e sede
HUB 1 Buenos Aires o UNR_Universidad de Rosario Budget
Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste
Obiettivo dell’iniziativa è il confronto e lo scambio di best practices nell’ambito disciplinare individuato.
Nello specifico si intende poi promuovere un progetto di valorizzazione e fruizione del paesaggio culturale del Paraná, caratterizzato dalla presenza di siti patrimonio dell’Umanità, tuttavia non inseriti in una visione globale che comprenda l’intero bacino idrografico del fiume.
Le attività formative si articolano in seminari di confronto e attività di sperimentazione progettuale.
I risultati dello studio e dei progetti, opportunamente descritti e rappresentati (mostra, pubblicazione ecc), potranno costituire un bagaglio di conoscenza esportabile alle altre condizioni e contesti analoghi.
Modalità di ingaggio
La selezione dei partecipanti sarà effettuata dalle singole sedi partecipanti.
Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento
Summer/Winter school sui temi della progettazione avente a oggetto l’indagine dei valori paesaggistici e culturali dell’area attraversata dal fiume Paraná e l’individuazione di uno o più ambiti di trasformazione sui quali effettuare sperimentazioni progettuali.
WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future
WP5 – Built and landscape Heritage
Info