download-file

Deindustrializzazione come progetto, il progetto nella deindustrializzazione

Università coinvolte

Università di Brescia
Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes di Lima

Referente scientifico

prof. Barbara Badiani
prof.Luis Jimenez

Periodo presunto e durata ​

Dal 8 settembre al 14 settembre 2025

Luogo e sede ​

Università di Brescia

Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste

La ISS offre l’opportunità di esplorare le tensioni contemporanee legate sia alla deindustrializzazione intesa come progetto politico ed ecologico, sia al ruolo del progetto, in termini spaziali quanto politici, all’interno di tale deindustrializzazione. Una doppia prospettiva che consente di sperimentare un percorso conoscitivo, interpretativo e di sintesi di alcune specifiche realtà territoriali, fondato su strumenti analitici applicati in chiave critica, sia nel campo delle discipline architettoniche e urbanistiche, che della sociologia. L’intento è quello di problematizzare radicalmente le modalità di comprensione del territorio, momento propedeutico e imprescindibile per la progettazione architettonica, urbana e territoriale, fondate sul rapporto dicotomico tra città e non-città, sulla contrapposizione tra paesaggi feriti e paesaggi “sublimi”, qui invece intesi come discorsi e pratiche che essenzializzano luoghi, comunità e processi storici. Il territorio bresciano risulta essere un esempio particolarmente significativo per esplorare le specificità (locali e nazionali) e le relazioni economiche e politiche (anche sovranazionali) del progetto della deindustrializzazione e i loro effetti, spostandosi oltre le retoriche delle letture estetizzanti del paesaggio, del territorio e dei processi di “rinaturalizzazione”. Obiettivo della ISS è quindi quello di aprire le discipline del progetto ad approcci diversi e interdisciplinari (economia, ecologia e geografia politica; filosofia; sociologia), fornendo strumenti qualitativi ai partecipanti attraverso i quali ricostruire una lettura approfondita del territorio. In questo senso, scopo della ISS è sostenere la necessità del pensiero critico per raccogliere le sfide poste dal divenire storico-politico al progetto architettonico, urbanistico e territoriale.

Modalità di ingaggio

Inviti per ricevere nominativi dalle Università partner, per un massimo di 3 partecipanti.

Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento

Summer School per dottorandi e laureati

WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future

WP5 – Built and landscape Heritage

Info

Se hai bisogno di maggiori informazioni sul progetto sugli eventi, sui bandi e su tutte le opportunità contattaci compilando il form.