download-file

Deep Learning and Quantum Computing for Earth Observation

Università coinvolte

Università di Pavia
Università del Sannio
Università dell’Islanda
European Space Agency
Universidad Nacional de Cordoba
Pontifica Universidade Catolica do Rio de Janeiro
Universidad de la Republica

Referente scientifico

Periodo presunto e durata ​

La parte on-line occuperà tre mesi di lezioni due volte alla settimana in orario serale europeo, a partire da settembre/ottobre 2025. La parte in presenza sarà a gennaio/febbraio 2026.

Luogo e sede ​

Pavia

Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste

Il corso sarà organizzato su una mobilità virtuale che fornisca le basi delle tecniche di deep learning e quantum computing applicate ai set di dati satellitari organizzando i partecipanti in gruppi di diverse istituzioni che collaborano online.
Dopo un webinar di presentazione, finalizzato a divulgare la proposta presso i partner europei e sudamericani, il lavoro sarà suddiviso in una componente virtuale e una in presenza sull’ambito dell’elaborazione mediante tecniche avanzate di intelligenza artificiale dei dati da satellite per applicazioni di monitoraggio ambientale.
La componente virtuale di questo programma è pensata per fornire ai partecipanti nuove capacità, nonché un primo esempio sia di apprendimento a distanza, che si rivelerà importante per la loro futura carriera professionale, sia di lavoro di squadra in un ambiente remoto.
La parte in presenza, organizzata a Pavia, completerà la formazione tramite apprendimento e la formazione mediante lezioni di esperti internazionali e con alcune attività pratiche in loco, come la raccolta di verità di base e la convalida dei risultati. Quest’ultima parte completerà quindi la formazione sul ciclo di individuazione del problema, simulazione dello scenario e analisi dei dati di output e, infine, verifica della soluzione selezionata e dei risultati ottenuti.

Modalità di ingaggio

Come da richiesta per un corso BIP, all’iniziativa parteciperanno almeno 15 studenti europei + dottorandi e studenti di UNIPV. Il corso sarà aperto a studenti di dottorato o giovani ricercatori (ad esempio, personale con contratto di ricerca) delle università sudamericane interessate (si farà un bando aperto dopo la presentazione del progetto con un webinar dedicato), Si cercherà anche il cofinanziamento del Phi-lab dell’Agenzia Spaziale Europe, che sta lanciando molte iniziative nell’ambito del corso.

Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento

Si prevede di organizzare l’attività mediante la realizzazione di un Blended Intensive Programme (BIP) per un parziale cofinanziamento delle spese dei relatori esterni che non fanno parte del consorzio del progetto TNE.
Il corso sarà aperto a studenti di laurea magistrale, posgrado in Sudamerica, studenti di dottorato e ricercatori junior. La partecipazione sarà gratuita per gli studenti sudamericani selezionati, finanziata dal programma ERASMUS per gli studenti europei non italiani, su base volontaria per docenti e staff delle università sudamericane interessate sarà inoltre sollecitata, fornendo un parziale supporto economico.

WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future

WP7 – Aerospace for Heritage and Innovation

Info

Se hai bisogno di maggiori informazioni sul progetto sugli eventi, sui bandi e su tutte le opportunità contattaci compilando il form.