download-file

Corso Avanzato d’ Ecoidrologia Tropicale

Università coinvolte

UNICAL
IKIAM
ESPOL
UPS

Referente scientifico

Salvatore Straface (UNICAL)​

Periodo presunto e durata ​

L’ASC si svolgerà nell’arco di 15 giorni, che possono essere distribuiti nel mese di agosto 2025 o, se sono necessarie ulteriori lezioni, anche nel mese di dicembre 2025.

Luogo e sede ​

Il Corso si svolgerà in parte presso l’UPS di Cuenca dove risiede l’HUB Andino ed in parte presso l’IKIAM che ospiterà il Corso di Ecoidrologia Tropicale

Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste

Comprendere le dinamiche idrologiche negli ecosistemi tropicali.
Analizzare i processi del ciclo idrologico nelle regioni tropicali, comprese le precipitazioni, l’infiltrazione, il deflusso e l’evapotraspirazione, e la loro interazione con gli ecosistemi. Verranno affrontate tecniche che combinano il monitoraggio sul campo, la modellazione, l’analisi dei dati e il telerilevamento.

  • Monitoraggio idrometeorologico
  •  Telerilevamento e GIS (Sistemi Informativi Geografici).
  •  Modellazione idrologica e idraulica
  •  Modellazione del trasporto di massa:
  •  Valutazione dell’interazione vegetazione-acqua
  • Principi e fondamenti delle idrotecnologie ancestrali

Modalità di ingaggio

 

I partecipanti sono ricercatori di Ecoidrologia dell’America Latina (professori universitari, ricercatori con master e dottorati), nonché membri delle cattedre UNESCO della famiglia dell’acqua. Nel caso dell’Ecuador, parteciperanno attivamente docenti e laureati del programma di Ecoidrologia dell’Università di Cuenca; docenti e laureati del programma di Master in Scienze ingegneristiche per la gestione delle risorse idriche dell’ESPOL, docenti del programma di Master in Idrologia ambientale dell’Ikiam, ricercatori e operatori del Fondo per la protezione dell’acqua di Quito – FONAG e delle imprese pubbliche municipali dell’acqua potabile e dei servizi igienici di Quito e Cuenca, EPMAPSQ e ETAPA, Vice-Ministero dell’Acqua, tra gli altri.
La modalità di partecipazione sarà su invito, in coordinamento con i programmi di master partecipanti in Ecuador e in America Latina.

Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento

Si tratta di un corso avanzato sulle tecniche e le metodologie scientifiche attualmente utilizzate nel campo dell’ecoidrologia tropicale, tenuto dal gruppo di Idraulica sotterranea dell’Università della Calabria e dalla Cattedra UNESCO in Gestione delle acque dolci tropicali, parte del Gruppo di ricerca sulle risorse idriche della Universidad Regional Amazónica Ikiam, Tena, Ecuador.
L’importanza scientifica di tale metodologia si basa sui seguenti presupposti ecoidrologici nei tropici, in particolare, ma non solo, nel bacino amazzonico:

  • Gli ecosistemi tropicali sono centri di biodiversità: l’ecoidrologia aiuta a capire come la disponibilità di acqua influisca sulla distribuzione delle specie, sulla salute degli ecosistemi e sugli sforzi di conservazione.
  • I tropici sono un’area soggetta a eventi estremi: l’ecoidrologia aiuta a progettare strategie di gestione idrica sostenibile per mitigare i rischi e garantire la disponibilità di acqua.
  • I tropici sono vulnerabili ai cambiamenti climatici: l’ecoidrologia fornisce informazioni su come questi cambiamenti influiscono sui cicli idrici e sulla resilienza degli ecosistemi.
  • I tropici hanno alti tassi di deforestazione, erosione del suolo e cattive pratiche agricole: l’ecoidrologia può aiutare a stabilire strategie di utilizzo del territorio per proteggere gli ecosistemi.
  • Gli ecosistemi dei tropici forniscono molteplici servizi idrologici: l’ecoidrologia può quantificare questi servizi e informare le politiche a sostegno della sostenibilità ambientale e delle comunità locali.

WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future

WP3 – Sustainable Future Heritage

Info

Se hai bisogno di maggiori informazioni sul progetto sugli eventi, sui bandi e su tutte le opportunità contattaci compilando il form.