download-file

Buenos Aires ospita la conclusione di HerIT4Future

Buenos Aires, 26-27 febbraio 2026 – Il Centro de Altos Estudios dell’Università di Bologna nella capitale argentina ospiterà l’evento conclusivo del progetto HerIT4Future, l’ambiziosa iniziativa di cooperazione accademica tra Italia e America Latina che ha coinvolto numerose istituzioni universitarie dei due continenti. All’appuntamento parteciperà il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, sottolineando l’importanza strategica del progetto per il governo italiano.

L’evento di chiusura rappresenta l’occasione per tracciare un bilancio complessivo dei risultati raggiunti dal progetto coordinato dall’Alma Mater Studiorum. Durante le due giornate, i partner universitari presenteranno i frutti del lavoro svolto negli ambiti della mobilità studentesca, dei programmi congiunti di master e dottorato, dei corsi avanzati di competenze specialistiche e dell’attivazione dei due hub operativi di Buenos Aires e Cuenca.

La presenza del ministro Bernini evidenzia l’attenzione del governo italiano verso le politiche di internazionalizzazione universitaria e il rafforzamento dei rapporti con l’America Latina. Il ministro dovrebbe intervenire per illustrare le prospettive future della cooperazione accademica tra Italia e paesi latinoamericani, valorizzando i legami storici e culturali che uniscono le due aree.

La scelta del Centro de Altos Estudios come sede dell’evento conclusivo assume un valore simbolico particolare: la rappresentanza permanente dell’Università di Bologna a Buenos Aires, attiva dal 1998, ha costituito il punto di partenza per lo sviluppo del progetto HerIT4Future e continuerà a rappresentare un presidio strategico per le future iniziative di cooperazione.

L’evento si preannuncia come un momento di celebrazione dei traguardi raggiunti ma anche di pianificazione per il futuro, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità delle collaborazioni avviate e di consolidare ulteriormente i rapporti tra le istituzioni universitarie italiane e latinoamericane nel campo della ricerca e dell’educazione sul patrimonio culturale.