download-file

Argentina, Brasile, Italia: storie di migrazioni, diritti e solidarietà

Università coinvolte

Università di Messina
Università di Brescia
Università Federico II di Napoli
Universidad del Salvador
Universidad Nacional de Rosario
Pontificia Universidade Católica de Minas Gerais
Pontifícia Universidade Católica Do Rio Grande Do Sul
Faculdade de Direito de São Bernardo do Campo
Universidade Federal de Alfenas

Referente scientifico

prof. Giovanni Moschella

Periodo presunto e durata ​

Giugno 2025 – 1 settimana

Luogo e sede ​

Villa Pace, Università di Messina

Obiettivi dell’iniziativa e principali attività formative previste

L’ASC svilupperà le tematiche del WP con l’obiettivo di coinvolgere i partecipanti per condividere un’esperienza formativa che arricchisca il patrimonio di conoscenze affrontando tematiche disciplinari e che promuova lo sviluppo di competenze trasversali attraverso attività di networking utili a creare connessioni e collaborazioni tra i singoli e le diverse Istituzioni coinvolte per ulteriori opportunità, oltre la contingenza progettuale.
La bozza di programma a seguire è suscettibile di essere modificata e integrata sulla base delle eventuali disponibilità dei docenti di Brescia e Napoli a svolgere interventi formativi specifici.
Come concordato per l’intero progetto, le lingue di lavoro saranno italiano e spagnolo. Nell’ambito dei fondi di progetto abbiamo richiesto la contrattualizzazione di un consulente esterno anche per facilitare con traduzioni (non simultanee) i partecipanti di lingua portoghese.

Modalità di ingaggio

Bandi di mobilità

Tipologia dell’iniziativa e target di riferimento

L’ASC si svolgerà nell’arco di una settimana con attività formative frontali, laboratoriali e di networking sul territorio per un impegno orario di 8 ore. È rivolto a docenti, personale amministrativo e dottorandi trattando la tematica del WP secondo un approccio multi e interdisciplinare che copre le diverse discipline umanistiche.

WP di riferimento rispetto al progetto HerIT4Future

WP8 – Migration Heritage

Info

Se hai bisogno di maggiori informazioni sul progetto sugli eventi, sui bandi e su tutte le opportunità contattaci compilando il form.