Il progetto
Grazie alle radici culturali condivise, derivanti dalla significativa presenza di comunità di origine italiana nei Paesi LATAM, le università italiane e latinoamericane hanno sviluppato collaborazioni forti e durature, coinvolgendo un ampio numero di attori e alimentando un’eredità che attraversa le tradizioni e le generazioni. Infatti, dal 1998 il Coordinatore del progetto (UniBO) ha una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina-Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da queste premesse, HerIT4Future si propone di portare queste relazioni produttive e complementari a un livello ulteriore, scalandole nella direzione di un’intensificazione dell’internazionalizzazione tra le due aree, da realizzarsi attraverso la progettazione e la realizzazione congiunta di programmi accademici innovativi. Saranno implementati due Hub per l’insegnamento e l’apprendimento, uno a Buenos Aires (Argentina – Hub1 Cono Sur) e uno a Cuenca (Ecuador – Hub2 Andes). Questi serviranno a coordinare le attività per due ampie aree geografiche in LATAM (il Cono Sud e la regione andina), fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per un’attuazione di successo del progetto.

Inizio progetto
01/11/2024

Bologna, 13/01/2025

LATAM in Italia
Roma, 30/09/2025

Evento fine progetto
Buenos Aires, 26-27/02/2026
I risultati attesi
- Promuovere uno scambio accademico e culturale sul tema del progetto per affrontare questioni in ambiti multidisciplinari;
- Fornire agli studenti nuovi approcci a questioni complesse e trasversali, in particolare alle sfide globali connesse alla tutela, alla valorizzazione e alla gestione del patrimonio;
- Creare ambienti di apprendimento accessibili e inclusivi che tengano conto dei diversi stili di pensiero e di apprendimento;
- Promuovere la creazione e il rafforzamento di centri permanenti per la promozione dell’istruzione superiore italiana in LATAM;
- Garantire la sostenibilità a lungo termine delle collaborazioni congiunte Italia-LATAM derivanti dal progetto.
Work Package
- WP 1 – Teaching for Future (leader Università di Padova)
- WP 2 – Cultural and Food Heritage (leader Università di Bologna)
- WP 3 – Sustainable Future Heritage (leader Università della Calabria)
- WP 4 – Law between Heritage and Future (leader Università di Napoli)
- WP 5 – Built and landscape Heritage (leader Università di Brescia)
- WP 6 – DigitHage Management (leader Università di Salerno)
- WP7 – Aerospace for Heritage and Innovation (leader Università di Pavia)
- WP8 – Migration Heritage (leader Università di Messina)
- WP9 – Energy for Future (leader Politecnico di Torino)